Cerchi un’assicurazione casa affitto breve?
Assicuriamo Affittacamere, Bed and Breakfast, Case Vacanze e Affitti Turistici.
Assicurazione casa affitto breve da 129€
Clicca sul rischio che intendi assicurare o contattaci per un preventivo personalizzato ›
Martina, titolare casa vacanze
“Sono alla ricerca di un’assicurazione casa vacanze che mi tuteli da eventuali danni agli ospiti. Qual è la polizza più adatta a me?”
Contattaci, siamo qui per te
Hai dei dubbi in merito a cosa è escluso o incluso nella polizza?
Affitto breve, un fenomeno in crescita
Perché gli italiani preferiscono affittare i propri immobili per brevi periodi di tempo?

Lo sapevi che
Dietro il boom degli affitti brevi c’è internet? Il web agevola l’incontro tra domanda e offerta, i portali di affitti on line rendono le procedure semplici ed immediate.
Le strutture ricettive extra alberghiere
Offrono servizi per l’ospitalità con pernottamento ai turisti. Sono disciplinate dalle leggi regionali.

Affittacamere
Strutture composte da non più di sei camere, ubicate in non più di due appartamenti ammobiliati in uno stesso stabile, nei quali sono forniti alloggio ed eventualmente servizi complementari.

Bed & Breakfast
Strutture ricettive a conduzione ed organizzazione familiare, gestite da privati in forma non imprenditoriale, che forniscono alloggio e prima colazione utilizzando parti della stessa unità immobiliare purché funzionalmente collegate e con spazi familiari condivisi.

Case Vacanze
Case o appartamenti, arredati e dotati di servizi igienici e di cucina autonomi, dati in locazione ai turisti, nel corso di una o più stagioni, con contratti aventi validità non inferiore a sette giorni e non superiore a sei mesi consecutivi senza la prestazione di alcun servizio di tipo alberghiero.

E l’affitto turistico?
Si differenzia delle strutture ricettive poichè consiste nella mera locazione di una stanza o di un appartamento, senza l’offerta di alcun servizio aggiuntivo. E’ regolata dal Codice Civile e non dalle leggi regionali. Le Regioni tuttavia, avendo potestà legislativa in materia di turismo, possono prevedere per questo tipo di locazioni alcune limitazioni.
Attività ricettive a confronto
Affittacamere, bed and breakfast, case vacanze, ecco le differenze.
Bed and Breakfast vs Affittacamere
Le principali differenze si riscontrano a livello di adempimenti amministrativi e fiscali.
Il B&B non costituisce attività d’impresa: l’attività, secondo le normative regionali, deve essere esercitata in maniera saltuaria, non in modo organizzato e continuativo. Non configurando attività d’impresa il B&B non richiede particolari adempimenti burocratici e gode di agevolazioni fiscali. L’attività di Affittacamere invece, pur non essendo necessariamente un’attività imprenditoriale, non è definita saltuaria (non è stabilito alcun limite temporale o periodo massimo di apertura) e implica l’iscrizione al Registro Esercenti il Commercio (REC), l’assunzione di una partita IVA e la tenuta dei relativi registri.
Sotto l’aspetto organizzativo la differenza è meno evidente e riguarda il limite massimo imposto al numero delle camere affittate: i Bed and Breakfast possono mettere a disposizione degli ospiti al massimo 3 camere e sei posti letto, mentre agli affittacamere, sono permesse fino a sei camere, dislocate anche in appartamenti diversi seppur nello stesso stabile (di solito senza limitazioni in relazione al numero di posti letto).
Casa Vacanze contro tutti
Analizzando le norme che regolano le due tipologie di strutture ricettive extra alberghiere sopra descritte non emergono differenze sostanziali: sia nel caso di Bed and Breakfast che nel caso di affittacamere si tratta di stanze in affitto, seppur con diverse capacità ricettive e adempimenti fiscali e burocratici. Le Case Vacanze sono invece strutture completamente indipendenti: il cliente ha l’appartamento o il monolocale a sua completa disposizione, senza doverlo condividere con altri ospiti. Si tratta di una tipologia di soggiorno all’insegna della riservatezza che consente agli ospiti di godere di maggiore privacy.
Domande e Risposte: perché assicurazione casa affitto breve?
Perché le strutture ricettive extra alberghiere assomigliano sempre più a veri e propri hotel in miniatura, con i rischi tipici dell’attività alberghiera.
Quali rischi?
Un ospite potrebbe infortunarsi all’interno della struttura o arrecare danni a terzi nella conduzione del fabbricato. Spiacevoli e costosi eventi potrebbero inoltre danneggiare l’immobile: incendio, acqua condotta, ricerca del guasto. Stipulare una polizza che tuteli gli ospiti clienti ed allo stesso tempo protegga la struttura è un’assoluta necessità.
L’assicurazione bnb è obbligatoria per legge?
I requisiti minimi per l’esercizio delle suddette attività sono stabiliti dalle specifiche Leggi Regionali: la stipula della polizza assicurativa sulla Responsabilità Civile per le strutture ricettive extra alberghiere definite come Bed and Breakfast, Case Vacanze e Affittacamere è obbligatoria per Legge in gran parte delle Regioni italiane.
Che cos’è la Scia?
La prima cosa da fare per intraprendere l’attività è la presentazione in via telematica della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio attività). Alla SCIA vanno allegati i documenti necessari per la completa definizione della pratica: gli allegati variano da regione a regione e, nella maggior parte dei casi, includono la polizza di assicurazione di Responsabilità Civile.
Il tuo Bnb si trova a Milano, Torino, Roma, Napoli, Bologna, Firenze, Genova, Palermo o in qualsiasi città, Comune o Provincia italiana? Gestisci un’affittacamere? La tua casa vacanze è in forma imprenditoriale o non imprenditoriale? Hai deciso di locare il tuo immobile come affitto turistico? Contattaci per un preventivo personalizzato.